Cold ironing

Home/Soluzioni/Cold ironing

Verso la sostenibilità dei porti

Il cold ironing, shore connection o shore power, è un sistema di alimentazione elettrica da banchina affinché le navi che ormeggiano in porto possano spegnere i motori. In questo modo si riduce il consumo di combustibili fossili delle navi e, di conseguenza, vengono ridotte le emissioni inquinanti all’ormeggio, che assediano le città portuali.

Gemmo è pioniere in questo ambito ed esegue impianti multitensione e multifrequenza in grado di rispondere alle necessità dei porti e delle navi.

Le fasi di progetto

Queste le principali fasi di un progetto di cold ironing:

  • analisi dei bisogni: la prima fase consiste nell’analizzare le esigenze della nave e del porto, al fine di individuare le soluzioni tecniche più adatte;
  • progettazione: in questa fase viene elaborato il progetto dettagliato, che prevede l’installazione di una linea elettrica che colleghi la nave al sistema di distribuzione elettrica del porto;
  • approvazione del progetto: il progetto deve essere approvato da enti competenti e dalle autorità portuali;
  • realizzazione dell’infrastruttura: in questa fase vengono realizzati gli impianti e le opere necessarie per la fornitura di energia elettrica alla nave;
  • collaudo e verifica: prima dell’entrata in funzione, il sistema di cold ironing viene collaudato e verificato per garantirne il corretto funzionamento;
  • entrata in funzione: il sistema di cold ironing può entrare in funzione e fornire energia elettrica alla nave durante il suo soggiorno in porto.

Contesto italiano

In Italia è stato istituito un Tavolo di lavoro nazionale sul Cold Ironing, costituito presso la Struttura Tecnica di Missione del Mit/Mims per superare le numerose problematiche di carattere tecnico che ostacolano lo sviluppo dell’elettrificazione delle banchine.

Dal punto di vista economico invece sono stati previsti sgravi fiscali e finanziamenti volti a rendere la elettrificazione delle banchine conveniente nel medio termine.

In particolare nel 2020 è stata approvata ed inserita nel Decreto Milleproroghe, l’eliminazione delle accise e degli oneri di sistema sulle forniture elettriche dedicate, mentre nel PNRR è previsto uno stanziamento di 700 milioni di euro per il finanziamento o cofinanziamento dell’implementazione impiantistica nei porti TEN-T (Piano Nazionale Cold Ironing) .