Gemmo per Torre PWC a Milano

La Torre PWC, nuovo landmark milanese nel progetto CityLife, è stata progettata dal rinomato architetto Daniel Libeskind ed è stata concepita secondo criteri costruttivi e di sostenibilità ambientale all’avanguardia, confermati dall’ottenimento della prestigiosa certificazione LEED for Core & Shell livello GOLD.

Il nuove headquarter milanese ospita circa 3500 professionisti nei suoi 175,5 metri di altezza, 31 livelli piani e 33.500 mq di superficie.

Per 4 anni Gemmo, capogruppo del raggruppamento temporaneo di imprese con CMB Società cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, si occuperà della manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti idraulici, termici, elettrici, antincendio, elevatori e della manutenzione edile.

Nello specifico:

  • gestione complessiva: attività di governo, costituzione dell’anagrafica tecnica e del sistema informativo;
  • supporto gestionale,
  • impianti elettrici: attività di conduzione/manutenzione degli impianti elettrici, degli impianti speciali e apparecchiature elettriche, verifiche;
  • impianti di riscaldamento: attività di conduzione/manutenzione degli impianti di teleriscaldamento e per la produzione di ACS, assunzione della figura di Terzo Responsabile;
  • impianti di raffrescamento: attività di conduzione/manutenzione degli impianti termofrigoriferi;
  • impianti idrico – sanitari: esercizio e conduzione impianti idrici, verifiche;
  • impianti e apparecchiature antincendio e di safety: attività di conduzione/manutenzione impianti antincendio e dei dispositivi di sicurezza, rivelazione incendio, rivelazione gas, diffusione sonora per evacuazione (EVAC), impianto interfonico di chiamata dagli spazi calmi;
  • impianti BMS: attività di conduzione/manutenzione dell’impianto che controlla gli impianti termomeccanici, gli impianti elettrici, gli impianti safety, di security e gli impianti elevatori;
  • impianti elevatori: attività di conduzione/manutenzione impianti elevatori;
  • manutenzione edile: attività di gestione e manutenzione dell’involucro edilizio e dei locali interni;
  • lavori di riqualificazione energetica: possibili lavori nell’ottica dell’incremento continuo dell’efficienza energetica e della minimizzazione dell’impatto ambientale dell’edificio.